
Tutorial aggiornato al 01/04/2022.
Tutti, e dico tutti, utilizzano Canva.com per creare immagini e grafiche per il blog e per le piattaforme social come Instagram e Pinterest. Sono certa che anche tu lo hai usato almeno una volta.
Forse ciò che non sai, però, è che con Canva trovi la cartella Favoriti con dentro tutte le immagini gratuite a cui hai messo una stellina ⭐️, senza doverle cercare nella tab Foto, nella quale puntualmente trovi quelle a pagamento.
Con questo metodo velocizzerai il processo di creazione dei contenuti, soprattutto quelli per Pinterest, che come ben saprai è la migliore
piattaforma per far confluire le visite al blog.
Ok, passiamo al tutorial!
Step 1: vai alle foto gratis
Dal menu in alto clicca su Scopri per far aprire la tab nella quale vengono mostrate le varie categorie. Scegli Foto Gratis dall'elenco Foto.

Verrai indirizzata nella pagina dedicata alla foto presenti nel sito, ma quelle mostrate NON sono ancora le foto gratuite (loro ci provano sempre).
Sotto la scritta Foto di Tendenza trovi un altro menu a tendina: clicca e scegli la voce Gratuito.

Step 2: salva le foto in Favoriti
Ok, sei davvero nelle foto gratuite!
Scorrendo con il mouse sulle foto, alla loro destra, in alto, comparirà una stellina. Cliccandoci su, questo si colorerà e apparirà un piccolo pop-up di avvertimento per segnalarti che l'immagine è stata inserita nella cartella Favoriti.
Tutte le foto sulle quali cliccherai la stellina le ritroverai in quella cartella.

Per arrivare alla cartella Favoriti ti basterà cliccare sul link che trovi nel menu a sinistra appena entri nel sito di Canva.

Step 3: come utilizzare le foto salvate
Per utilizzare le foto gratuite mentre stai creando la tua grafica, clicca su Cartelle e comparirà una tab con le sottocartelle, fra cui Favoriti.
Clicca su Favoriti per far visualizzare tutte le foto gratuite al suo interno.

È davvero semplicissimo, ti fa risparmiare moltissimo tempo e ti dà la possibilità di scegliere le foto con la palette simile fra loro.
Tu conoscevi questa feature?
Appena l'ho scoperta ho sentito che dovevo condividerla con te, come ai bei vecchi tempi 😍.
Fammi sapere se ti è utile e se hai richieste di tutorial scrivile nei commenti.
Nota bene: alcune immagini su Canva sono a pagamento, ma se vai su Unsplash.com
trovi le stesse immagini, ma gratuite! E infatti, molte volte,
preferisco scaricarle direttamente da questo sito e poi riportarle su
Canva. Ti ricordo che su Unsplash le immagini sono royalty free: puoi usarle per creare contenuti, ma non sui tuoi prodotti in vendita (es: immagine su copertina di un notebook che vuoi vendere).

Questo post mi era proprio sfuggito!Ovvio, ero sotto scrutini! Io cerco sempre di utilizzare foto mie, ma in effetti è una grande opportunità quella che tu proponi. Appena avrò tempo(quando?) vedrò di sperimentare
RispondiEliminaUso spesso immagini gratuite per comodità, anche se vorrei provare "a sforzarmi" a farne io di decenti per il blog 😅.
EliminaSono felice che il post ti sia stato utile in qualche modo 🤗.
Grazie sis, sono così tante le cose che devo imparare 🤗
RispondiEliminaPer quello non ti preoccupare, anche io ho tanto da imparare ancora 🤗❤️
Elimina🤗❤️
EliminaUtilissimo! :D Per le immagini utilizzabili liberamente, a me piace molto anche Pixabay
RispondiEliminaSì, lo conosco e mi piace molto perché è completo per la creazione dei contenuti. Ha immagini, musica, video, effetti sonori... davvero bello :)
Elimina