Lavoriamo insieme ✨

In questa pagina trovi i servizi che metto a disposizione per chi vuole migliorare la propria comunicazione online, attraverso il blogging e non solo.
Se hai dubbi su quale servizio scegliere, non esitare a contattarmi.
Sarò felice di risponderti :)

Blogger in Azione

Blogger in Azione

ideale per chi ha già un blog, e vuole analizzare la propria comunicazione
Web Design

Web Design

avere un sito ben curato è importante, anche su Blogger!
Primi Passi

Primi Passi

1 problema = 1 soluzione. Anche se sei alle prime armi, l'importante è partire!
F.A.Q.

F.A.Q.

Hai dubbi? Leggi le F.A.Q. per cominciare, oppure contattami :)

Illustrazioni e Lettering

In questa pagina trovi alcuni miei lavori di illustrazione e lettering creati per i miei canali social.

Blog Coaching

*Mentoring e Formazione Blogging personalizzata*

Quanti consigli hai seguito ma ti sembra di non raggiungere mai i risultati sperati con il tuo blog? Ti capisco, anche io ero come te.
Fino a quando non ho capito come funziona il Blogging, e ho lavorato per portare il mio blog nelle prime posizioni su Google e farmi notare dalle aziende, che hanno iniziato a contattarmi per le collaborazioni.
In oltre 15 anni molte/i blogger mi hanno chiesto aiuto, e oggi posso aiutare anche te.

Come inserire immediatamente la firma dell'autore visibile in tutti i post
In un tutorial fatto quasi un anno fa (wow come passa il tempo) vi spiegavo come inserire una firma semplice nei vostri post. Certo questo aveva un piccolo difetto, ossia quello di far visualizzare la firma nei post successivi all'inserimento del codice.

Oggi invece vi mostro come inserire una firma visibile in tutti i post, anche in quelli vecchi.

Creiamo la nostra firma... come? dove? Beh esistono alcuni tool online facili ed intuitivi.
Uno che posso consigliarvi è Pixlr Editor, che somiglia un po' a Photoshop, ma più semplice.

Dopo aver creato la vostra firma come immagine, dobbiamo caricarla sul blog.
Forse mi ripeterò, ma vi consiglio di creare un post e mantenerlo come bozza in modo da avere le immagini a disposizione, come se fosse una cartella :)

Una volta caricata l'immagine avrà come codice su per giù questo:
<img src='URL_VOSTRA_FIRMA' border='0' alt='' />
Ora andate in Modifica HTML e andate al widget Blog1 come nell'immagine sotto.

tutorial inserire firma nei post - Simona S.

Scendete giù pian,pianino, per cercare nel codice la sezione del post. Una volta trovato cliccate sulla freccina per espanderlo.

Come inserire le immagini dei tutorial in una griglia
Mi è stato chiesto da Marilù Maaga come si possono inserire le immagini dei tutorial così come ho fatto io nella mia pagina TUTORIAL-LIST.



Il sistema utilizzato da me è quello delle tabelle (presto un tutorial - se non video tutorial - sull'argomento), che possono sembrare difficili da realizzare, ma che una volta capito il sistema, non c'è niente di più semplice!


Prima di ogni altra cosa avrete bisogno delle immagini che richiamino i vostri tutorials...
eccone una...

ed eccona un'altra...

Proprio per evitare questo stile a colonna, o di inserirle affiancate, ma averle quasi appiccicate (mi riferisco alle blogger che non hanno dimestichezza con i codici), è possibile affidarsi alle tabelle.

Piccolo promemoria!


Ricordate i tag, ovvero le paroline inserite nelle '<...>', hanno un'apertura ed una chiusura, riconoscibile dalla barretta trasversale subito dopo la prima virgoletta '</...>'.
Se non chiudete bene il tag, sicuramente vi sarà segnalato un errore!

La base del codice è questo:
<table>
<tr>
<td>

</td>
</tr>
</table>

Vediamo un po' cosa significano questi tags:

  • table sta per tabella e racchiude tutto ciò che sta all'interno.
  • tr sta per table row, ovvero la riga nel quale sono contenuti gli elementi.
  • td sta per table data, ossia cella conosciuta meglio come colonna (è così che la chiamerò io) nel quale inserire i dati (scritti o immagini).

Questo giusto per farvi capire in linea di massima come sono strutturate le tabelle, ma in un altro contesto vi spiegherò come utilizzarle al meglio.

Torniamo a noi!
Le immagini che io ho inserito nella mia pagina sono racchiusi in una tabella a due colonne e tante righe, quante me ne servono.

Quando si deve lavorare con i codici, vi consiglio (ma certamente lo sapete già) di utilizzare sempre in modalità HTML del post, e anche di caricare le immagini da qui. Sarà più semplice posizionarle nelle varie colonne.
Ecco il codice per una tabella ad una riga e due colonne:

<table>
<tr>
<td>

</td>

<td>

</td>
</tr>
</table>

Vi basterà cliccare all'interno del tag td, ovvero nello spazio che intercorre fra '<td>' e '</td>' (per facilitarvi ho creato questo spazio) e caricare la vostra immagine.

Una volta caricate le immagini, vi basterà andare in modalità Scrivi, cliccare sulle di esse e dare il comando inserisci link. Così vi sarà più facile aggiungere un collegamento, ma anche a quale immagine lo stiamo facendo :)

Per avere più righe a due colonne, vi basterà duplicare i tag tr con tutto il loro contenuto (meglio se prima di aggiungere le immagini).

PER APPROFONDIRE

  • Questo metodo vale anche per l'inserimento di tabelle all'interno di gadget nella sidebar, come visto qui.
  • Ricorda che puoi sempre creare un post apposito dove ospitare le immagini che usi nella sidebar, quasi fosse una cartella immagini.
Inserire il pulsante 'Pin It' sulle immagini + pin buttons
tutorial inserire pin button blogger - Simona S.

I social networks si sa, sono molto importanti per allargare la cerchia dei nostri utenti, per far conoscere il nostro blog.

Un buon metodo è diffondere le immagini dei nostri post e uno dei social network più famosi che utilizza questo meccanismo è senza ombra di dubbio Pinterest.
Lì si trovano idee di ogni tipo, un singolo materiale è oggetto di innumerevoli DIY, come il sughero.

Se ancora non lo conosci e vuoi registrarti per far parte di questa bellissima e 'pulita' community, ma non sai come fare... qual'è il problema? Ne ho fatto un tutorial qui :)

Ma torniamo all'argomento principale: per condividere l'immagine del post in modo semplice e rapido basta aggiungere un codice altrettanto semplice.
Inserite il codice sottostante subito prima il tag di chiusura </body> che trovate nella modifica dell'HTML (per cercarlo velocemente premete i tasti CTRL+F e digitate il tag di chiusura)

<script type="text/javascript">
window.setTimeout(function() {
document.body.className = document.body.className.replace('loading', '');
}, 10);
</script>

<script>

//<![CDATA[

var bs_pinButtonURL = "https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhurjGW7dMONpDi7AkUFfIZ0RtSwGG4DWKXMSbMpkGyEJEtngxzGZTTzTDEWa1a0Jm4YEfJA81_3cwo3lPa_K0sE802__W1Ujkt3_Vh6ceKRo4cxEyBUoHZ7L6CqiMubxQJRVBvDpzxWxta/s1600/pinit.png";

var bs_pinButtonPos = "topright";

var bs_pinPrefix = "";

var bs_pinSuffix = "";

//]]>

</script>

<script src="http://ajax.googleapis.com/ajax/libs/jquery/1.8.2/jquery.min.js" type="text/javascript" />

<script id='bs_pinOnHover' src='http://greenlava-code.googlecode.com/svn/trunk/publicscripts/bs_pinOnHoverv1_min.js' type='text/javascript'>

// This Pinterest Hover Button is brought to you by bloggersentral.com.

// Visit http://www.bloggersentral.com/2012/11/pinterest-pin-it-button-on-image-hover.html for details.

// Feel free to use and share, but please keep this notice intact.
</script>

Il codice non è mio, ma lo sviluppatore è citato nel codice stesso.
Le parti colorati sono quelle che potete modificare.
La prima è l'immagine vera e propria, quella cioè che compare quando il mouse passa sulla vostra foto.
La seconda è la sua posizione, in questo caso 'topright' indica 'in alto a destra'.
Se vuoi cambiare la posizione ti basta sostituire 'topright' con uno di questi comandi: center, topleft, bottomleft, bottomright.

E se l'immagine non l'avete e non sapete come crearla?
Non c'è problema, ne ho preparate ben 18 e potete scaricarle gratuitamente (of course) cliccando qui sotto ^_^
Qui un'anteprima
free pin button blogger - Simona S.

per approfondire!


  • Non sai come fare per registrarti su Pinterest? Guarda qui :)
Come emerso dal commento di Silvia (quanto mi piace intavolare 'confronti' del genere), Pinterest dà l'opportunità di inserire un codice, un meta tag, che permette di bloccare 'il pinnaggio'.

Mi sono documentata e a quanto pare questo attributo deve essere inserito nei meta tag del sito/blog, quindi all'inizio del codice... in questo modo vieti di 'pinnare' tutte le tue foto.

Ciò nasce dal fatto che con la legge sulla proprietà intellettuale possono venire fuori un sacco di magagne legislative... Pinterest ti presenta il suo posto come un luogo dove condividere immagini, ti dà gli strumenti, come il pulsante da inserire nella barra del browser, per pinnare a destra e a manca, però ti dice pure che se vìoli il copyright sono cavoli tuoi.

Ecco perchè lo ha fatto, per pararsi meglio il fondo schiena, perchè lo sanno infondo, infondo che i 'mandanti' di questo reato sono loro ;)

Quindi se anche voi volete proteggere le vostre foto dai collezionisti di Pinterest, ecco a voi il codice da inserire nel vostro html, subito dopo il tag di apertura <html>
<meta name="pinterest" content="nopin" />
Crea sezioni carine per i tuoi link


Quante/i di voi hanno una pagina in cui condividono i loro blog preferiti, perchè metterli nella sidebar significherebbe renderla un'autostrada?
Io personalmente lo preferirei facendo comunque una cernita fra quelli che seguo, altrimenti dovrei inserirne più di 200...

Pensando a come sistemarli, senza l'utilizzo di photoshop, mi sono venute in mente queste soluzioni: tipo raccoglitore a schede.

F
O
O
D

crafter

Di certo a raccogliere solo alcuni blog, tralasciandone qualcuno solo perchè ci è passato di mente, potrebbe offendere qualche blogger, ecco perchè, magari, sarebbe meglio fare una buona premessa all'inizio, del tipo:
 'condivido con voi i blog da me seguiti che potrebbero risultarvi utili grazie all'ausilio dei loro tutorials - mi scuso in anticipo se ho dimenticato qualcuno, ma anche io sono umana :) -'.
Che dite ci può stare?

Immersa nella natura!
Sapete che sono un tipo eclettico. Sono amante delle cose che possono essere agli antipodi fra loro, ma soprattutto amo la natura, la montagna (nonostante io abiti sul mare) e tutto ciò che vi abita.

Io disegno, creo col feltro e scrivo... si scrivo racconti, ed ora un romanzo.
Lo so è un parolone, ma è così :)

Per immergermi completamente nel mio mondo ascolto musica (i Muse o i Cranberries ♥). Ma grazie ad una blogger/vlogger che in un suo video mi ha fatto conoscere un sito magnifico, potrò sprofondare nella natura come più piace a me!

Il sito è Noisli e vi consiglio subito di provarlo!!!
Io me ne sono INNAMORATA!!!

Cosa ho ascoltato per prima??? Beh la mia passione in assoluto: I TUONI!!!
Mamma mia che brividi!!! Meravigliosi ♥♥♥


Inoltre il background (lo sfondo) cambia di colore con colori rilassanti.

Provatelo e poi ditemi cosa ne pensate ^_^

Come inserire il Modulo Contatti di Blogger in una pagina statica
Questo tutorial lo avevo visto tempo fa su un blog straniero, che purtroppo non riesco più a ricordare dove sta... altrimenti lo avrei anche linkato.

Ecco come inserire il modulo dei contatti che Blogger ci mette a disposizione in una pagina statica.

Anche se il form non deve comparire nella sidebar, dobbiamo comunque inserire il gadget affinché funzioni correttamente.
Quindi andate in Layout e scegliete il gadget Modulo dei contatti da 'altri gadget'

tutorial inserire form contatti pagina blogger - Simona S.

Per rendere invisibile il modulo all'interno della sidebar, aggiungete nel vostro CSS, negli stili del vostro blog questo codice:

#ContactForm1 {display:none;}

Create ora la pagina dei contatti, e nel campo HTML...+
tutorial inserire form contatti pagina blogger - Simona S.

...inserite il codice qui sotto


<div class='contact-form-widget'>
<div class='form'>
<form name='contact-form'>
Nome
<input class='contact-form-name' id='ContactForm1_contact-form-name' name='name' size='30' type='text' value=''/>
Email<span style='font-weight: bolder;'>*</span>
<input class='contact-form-email' id='ContactForm1_contact-form-email' name='email' size='30' type='text' value=''/>
Messaggio<span style='font-weight: bolder;'>*</span>
<textarea class='contact-form-email-message' cols='25' id='ContactForm1_contact-form-email-message' name='email-message' rows='5'></textarea>
<input class='contact-form-button contact-form-button-submit' id='ContactForm1_contact-form-submit' type='button' value='Invia'/>

<p class='contact-form-error-message' id='ContactForm1_contact-form-error-message'>
</p>
<p class='contact-form-success-message' id='ContactForm1_contact-form-success-message'>
</p>

</form>
</div>
</div>

Semplice, Semplice come sempre, ma se doveste avere problemi lasciate pure un commento!!!!

update 10/02/2018



Ho scritto un nuovo tutorial su come inserire e personalizzare il forma contatti nelle pagine di Blogger. Leggilo!
Guida shop online: Blomming - parte seconda -


Ricordate tempo fa la mia guida allo shop online su Blomming.com?
Ebbene, quella volta ebbi la fortuna di ricevere un commento da parte di Francesca, collaboratrice di questa piattaforma che chiariva alcuni punti messi in discussione dal mio post.

Dunque devo dire che devo ritornare un po' sui miei passi... perchè?
Perchè alcune cose sono cambiate ed in meglio!

Vediamo quali erano i punti focali:

 PRO:  gratuità assoluta del servizio.
 CONTRO:  la gratuità assoluta del servizio potrebbe essere solo una fase di passaggio.
 PRO:  puoi aggiungere lo shop dove vuoi, vendendo dove vuoi: su facebook, sul tuo sito, sul tuo blog.
 CONTRO:  lento nei caricamenti; non posso copiare l'oggetto e quindi crearne uno uguale che cambia solo nell'immagine; noia di riscrivere così tutte le tags; nella pagina del prodotto c'è un'accozzaglia di icone che distolgono l'attenzione al vero prodotto in questione.

Servizio gratis: lo è ancora, ma per adeguarsi agli altri market places, si è messo subito in chiaro (è qui che combattevo, per la chiarezza), che il servizio resterà gratuito fino al raggiungimento di 200€ sulle vendite effettuate, dopodiché si potrà scegliere fra due opzioni:

  • versare una percentuale del 4% sulla vendita di ogni articolo (quindi NON sul totale)
  • versare una quota mensile di 12.99€ (diciamo pure 13)

video tutorial: come creare un 'vector'


E' tutto il giorno che ho lavorato a questo progetto, per non deludere a chi l'avevo promesso :)
Vi lascio dunque il link del lunghiiiiiiiissimo video tutorial, diviso però in tre parti.
Come sempre abbiate pietà per la mia voce che io trovo orribile :P

how to create a vector - part 1 - come creare un vector
how to create a vector - part 2 - come creare un vector
how to create a vector - part 3 - come creare un vector

p.s. sto valutando di realizzare video tutorial anche con il faccino... che dite, ci provo? ^_^


Colgo anche l'occasione per mostrarvi il mi nuovo progetto dell'anno: JUST COLORS, il blog di sole palette colori.
Se vi va dategli un'occhiata :)
Nuovi lavori per due amiche creative
Ultimamente ho avuto un po' da fare, soprattutto con i miei figlioli che quando sono a casa si scatenano (come in questo momento ad esempio -.-)

Ma ho avuto anche delle commissioni da parte di due care amiche creative: Mary de Il Gufo Creativo e Elena de I Mostracci .
Entrambe mi hanno dato l'onore di fare un restyling dei loro blogs!


Ed inoltre per Elena ho ripensato anche la grafica del logo.
blog characters: le new entries del mio shop
In questo periodo non sono stata proprio a poltrire, ma ho studiato!

E' mio grande desiderio imparare sempre più ad usare photoshop ed illustrator, così ho pensato di creare una serie di blog characters, alias immagini vettoriali, da poter utilizzare nei nostri blog.

Questa qui sotto, ad esempio, è una food blogger :)

Nell'immagine qui non si vede, ma in quella originale che misura 600*900px, si può notare la trama della maglia e della gonna :D

Vi piace?
A quanti di voi piacciono i blog characters?

E con questa chicca vi lascio anche i miei
più sinceri auguri di un buon inizio anno!!!!